La giusta pressione dei pneumatici della tua bicicletta ha un enorme impatto sul comportamento di guida, sul comfort e sulla resistenza al rotolamento. Chi desidera ottenere le migliori prestazioni dalla propria bici dovrebbe investire un po' di tempo per determinare la pressione dell'aria adeguata. Probabilmente non è solo il modo più veloce, ma anche il più economico per ottimizzare le prestazioni della propria guida.
A differenza delle auto, nei pneumatici delle biciclette non è il produttore a indicare la pressione ideale, ma solo a specificare un carico massimo. Questo è solitamente indicato accanto alla dimensione del pneumatico, alla marca e alla denominazione del tipo sul fianco del pneumatico. Non esiste un valore universale per la scelta della giusta pressione. Molti fattori come larghezza del pneumatico, dimensione, peso del ciclista o lo scopo d'uso giocano un ruolo importante.
La pressione ideale dei pneumatici – un atto di equilibrio
Che si tratti di gravel, strada o mountain bike – nella pressione dei pneumatici deve essere trovata un buon equilibrio tra aderenza e stabilità.
Una pressione dell'aria elevata supporta i fianchi e porta stabilità al pneumatico e alla ruota. In particolare, i pneumatici con camere d'aria convenzionali sono meno soggetti a forature con una pressione dell'aria più alta. Gli impatti, che a volte colpiscono fino al cerchio, sono generalmente evitati con una pressione dell'aria aumentata. Oltre alla stabilità migliorata il pneumatico ottiene anche una migliore resistenza al rotolamento. Grazie alla ridotta superficie di contatto del pneumatico quando è completamente gonfiato, si genera meno attrito e la bici rotola meglio. Tuttavia, questo vantaggio comporta anche uno svantaggio: a causa della minore superficie di contatto con il terreno, si perde aderenza.
Una pressione dell'aria bassa, invece, fa diminuire la stabilità fondamentale delle pareti del pneumatico. Una pressione dei pneumatici troppo bassa non è raccomandata soprattutto nei sistemi con camera d'aria. Con uno stile di guida aggressivo e sentieri rocciosi, si verificano rapidamente impatti che possono portare a pneumatici a terra e cerchi danneggiati. Nei pneumatici tubeless, invece, una schiuma per pneumatici può fornire protezione dagli impatti, ma anche qui dovrebbe essere mantenuto un certo equilibrio.
Una bassa pressione dell'aria assicura tuttavia un'enorme aderenza sul terreno. Grazie alla maggiore superficie di contatto del pneumatico, la bici aderisce letteralmente al suolo. Tuttavia, chi esagera qui si lamenta comunque di una sensazione di guida spugnosa. A causa dei fianchi instabili del pneumatico, il pneumatico ondeggia e oscilla, il risultato è una sensazione di guida piuttosto insicura nonostante l'elevata aderenza.

Le diverse pressioni dell'aria influenzano anche le proprietà di ammortizzazione e quindi il comfort di guida . Un pneumatico gonfiato a dovere tende a saltare sul sentiero piuttosto che aderire al terreno. Qui senti ogni colpo causato da radici e pietre. Questo è particolarmente evidente su una gravel bike o una mountain bike hardtail. A causa del pneumatico che rimbalza, si perde ulteriore aderenza.
I vantaggi e gli svantaggi della pressione dei pneumatici in sintesi
Bassa pressione
- Aderenza migliorata e quindi più trazione
- Maggiore comfort grazie a una maggiore ammortizzazione dei pneumatici
- Maggiore resistenza al rotolamento
- Minore protezione dalle forature
Alta pressione
- Buona resistenza al rotolamento
- Buona protezione dagli urti
- Maggiore stabilità nel pneumatico
- Perdita di ammortizzazione e delle caratteristiche generali di guida
Come trovare la giusta pressione dei pneumatici per la mia bici?
Dovresti trovare un compromesso e valutare quali caratteristiche si adattano al tuo stile di guida e al terreno. Il modo migliore per determinare la giusta pressione dei pneumatici è attraverso test ripetuti. Per questo, scegli un percorso di prova che sia simile ai tuoi percorsi abituali. Per i piloti enduro, ad esempio, non ha senso testare solo sulla pista downhill, poiché anche la resistenza al rotolamento in salita gioca un ruolo importante. I piloti downhill, invece, necessitano raramente di lunghe sezioni di pedalata sul percorso di prova.

Le domande più importanti a cui dovresti rispondere durante i test:
- Ho abbastanza aderenza in curva?
- Quanto bene rotola il mio pneumatico?
- Come si comporta il pneumatico su ostacoli come radici e pietre?
- Mi sento sicuro o la bici è troppo instabile?
- Ho abbastanza aria nel pneumatico per prevenire il più possibile gli urti sul cerchio?
Scegli un "valore iniziale" appropriato e riducilo o aumentalo dopo ogni discesa per scoprire le differenze. Puoi orientarti alla seguente panoramica per la pressione iniziale. Puoi calcolare circa 1 PSI in più o in meno per ogni 5 kg di peso corporeo.
Pressione pneumatici MTB
Raccomandazione generale per un peso del ciclista di 80 kg
- 1,8 Bar | 26 PSI davanti e 2,0 Bar | 29 PSI dietro con pneumatici tubeless
- 2,3 Bar | 33 PSI davanti e 2,5 Bar | 36 PSI dietro con pneumatici con camera d'aria
Pressione pneumatici Gravel-Bike
Raccomandazione generale per un peso del ciclista di 80 kg
- 2,7 Bar | 39 PSI davanti e 2,8 Bar | 40 PSI dietro con pneumatici tubeless
- 3,5 Bar | 50 PSI davanti e 3,7 Bar | 53 PSI dietro con pneumatici con camera d'aria
Pressione pneumatici Citybike
Raccomandazione generale per un peso del ciclista di 80 kg
- 3,5 Bar | 50 PSI davanti e 3,8 Bar | 55 PSI dietro con pneumatici tubeless
- 3,8 Bar | 55 PSI davanti e 4 Bar | 58 PSI dietro con pneumatici con camera d'aria
Pressione pneumatici E-Bike
Raccomandazione generale per un peso del ciclista di 80 kg
- 1,8 Bar | 26 PSI davanti e 1,9 Bar | 27,5 PSI dietro con pneumatici tubeless
- 2,0 Bar | 29 PSI davanti e 2,1 Bar | 30 PSI dietro con pneumatici con camera d'aria
A seconda della larghezza o della dimensione del pneumatico, la pressione del pneumatico può naturalmente variare di alcuni PSI.

Quali strumenti di misurazione posso utilizzare per determinare la giusta pressione dell'aria?
Per determinare la giusta pressione del pneumatico, ti consigliamo strumenti di misurazione di alta qualità che puoi trovare nel nostro negozio online.
Inoltre, è utile avere una pompa a terra ben funzionante con nanometro per poter gonfiare il pneumatico. Per i tuoi test e le regolazioni successive, dovresti sempre utilizzare lo stesso strumento di misurazione. Per il controllo sul sentiero ci sono piccoli misuratori di pressione dell'aria a batteria.
Adattare la pressione del pneumatico ad altre condizioni
Una volta determinata la giusta pressione del pneumatico per te, non dovresti cambiarla ogni due settimane. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni in cui dovresti regolare la pressione.
Se ti prepari per un tour in bikepacking con peso aggiuntivo, dovresti effettuare un adattamento. È meglio determinare in anticipo un nuovo ideale pressione dell'aria per il tour su alcuni giri di prova. A causa del peso totale maggiore, si creano nuove condizioni a cui dovresti reagire.
Anche in caso di condizioni meteorologiche fortemente variabili può essere utile modificare la pressione del pneumatico. Qui è meglio determinare un valore ideale per l'autunno e l'inverno, nonché un secondo per la primavera e l'estate. Molto probabilmente, su percorsi asciutti in estate, puoi guidare con una pressione del pneumatico più alta per ottenere una migliore resistenza al rotolamento sul terreno duro. Nella stagione prevalentemente umida, probabilmente è più adatta una pressione dell'aria inferiore per mantenere l'aderenza sui sentieri fangosi.
In caso di possibile cambio di pneumatico devi naturalmente adattare la pressione o determinare una nuova ideale pressione dell'aria. Nella scelta del pneumatico giusto, trovi tra l'altro una guida nel nostro blog. Ti offre consigli per la scelta della dimensione del pneumatico giusta.
Una vasta selezione di pneumatici di alta qualità di Schwalbe, Continental, WTB, Maxxis, Panaracer, Vittoria, Onza Tires, DMR, Michelin e molti altri produttori li trovi nei pneumatici per biciclette nel negozio online Bike Mailorder.
Trovi molte altre informazioni nelle altre parti della nostra serie sui pneumatici:
- Come determinare la dimensione del pneumatico per la tua bicicletta
- Trova la larghezza del pneumatico giusta per la tua bicicletta
- Come convertire la tua MTB in Tubeless
- Tutto quello che devi sapere sulle valvole delle biciclette
- Pneumatici Gravel – ecco cosa dovresti sapere!
- Pneumatici per E-Bike – utili o inutili?